SEI CIRCONDATO DA PARRUCCHIERI NINJA?

SEI CIRCONDATO DA PARRUCCHIERI NINJA?

L’80% dei tuoi risultati sono determinati dalle persone che ogni giorno sono al tuo fianco.

Per questo è di vitale importanza costruire intorno a te una squadra di collaboratori allineata con i tuoi valori, il tuo stile e i tuoi obiettivi.

Le preoccupazioni che vengono dai collaboratori sono spesso uno dei crucci che più impensieriscono il parrucchiere titolare di un salone e ne complicano la vita professionale. Lo so perché me ne parlano ogni giorno moltissimi colleghi e perché in fondo, anche io stesso ho dovuto affrontare agli inizi le stesse dinamiche.

L’esperienza mi ha insegnato che l’impronta che diamo inizialmente è tutto!

Scegli le persone che più ti piacciono, che hanno una visione di questo lavoro simile alla tua e con cui puoi condividere questa passione ogni giorno, con professionalità e responsabilità.

A questo punto poniti alcune domande che potrebbero aiutarti a capire se commetti alcuni errori che poi inevitabilmente ti portano a dover risolvere dei problemi.

1. Come selezioni il tuo staff?

Il processo di selezione è molto delicato, non puoi lasciarlo al caso o delegarlo (a meno che non deleghi al braccio destro che ti conosce meglio di tua madre e sa quali sono i tuoi standard).

Ogni volta che fai un colloquio di assunzione preparati delle domande che ti aiutino a capire meglio la persona che hai davanti e lasciala parlare. In questo momento a te serve ASCOLTARE.

Parla poco di te stesso, fai invece domande mirate a comprendere se la persona che hai davanti ti piace e ti sembra giusta per quel lavoro.

2. Sei troppo buono?

Non ti suggerisco certo di diventare cattivo, credo che un titolare debba essere severo, ma giusto.

Creare un clima di collaborazione e fiducia è funzionale alla serena convivenza e ad una maggior produttività.

Stiamo però attenti a non trasformare “collaborazione” e “fiducia” in un fianco scoperto dove le persone meno serie possono colpire.

Essere buoni è una virtù, essere TROPPO buoni è una debolezza.

3. Prevedi un programma di formazione intensa per i primi 15 giorni?

Prima di assumere un collaboratore, concediti un periodo di prova di 15 giorni.

Solitamente questi 15 giorni sono i più duri per il potenziale assunto, perché servono a te a capire se è in grado di sostenere il ritmo di lavoro e gestire le eventuali criticità, e servono anche a lui/lei per capire se il tuo salone fa al caso suo.

La formazione intensa è mirata a costruire uno staff solido, preparato e motivato.

4. Hai esposto il planning dei corsi che sono previsti nel semestre?

Tutti hanno bisogno di formarsi, costantemente.

Non basta “sapere” bisogna anche allenarsi, aggiornarsi e innovarsi.

La formazione di un titolare è orientata alla crescita di competenze imprenditoriali e di business.

La formazione di un collaboratore mira invece a migliorarne la tecnica stilistica, in questo modo il tuo salone sarà sempre all’altezza dell’eccellenza.

La formazione non è una scelta del tuo staff, è un dovere che richiedi (come essere puntuale a lavoro) ed è un tuo impegno quello di organizzarla con anticipo.

5. Fornisci un codice di comportamento?

Ogni nuovo assunto dovrebbe ricevere un “manuale di istruzioni” con cui orientarsi nel tuo mondo.

In questo codice di comportamento trascriverai diritti e doveri di tutti i dipendenti.

Le tue regole, i tuoi principi e le tue aspettative, affinché ognuno lavori nel rispetto di un codice etico su cui le clienti possono contare.

6. Fornisci un protocollo da seguire alla lettera per ogni servizio?

Il protocollo è uno strumento utile affinché nessuno (dal primo all’ultimo arrivato) salti dei passaggi fondamentali nella pratica di un servizio o nella gestione della cliente.

Che si tratti di applicare un colore, fare un taglio o eseguire trattamenti estetici, i protocolli sono un aiuto in più per non commettere errori e soddisfare SEMPRE le aspettative delle clienti.

7. Fai riunioni abitualmente?

Troppo spesso i parrucchieri sottovalutano il potere delle riunioni.

Eppure queste sono occasioni indispensabili per: