
Marketing per parrucchieri, ancora una volta, oggi, ti invitiamo a mettere da parte l’improvvisazione!
Ebbene sì caro collega, il marketing non è il nostro mestiere.
Non possiamo improvvisarci social media manager, marketing specialist, copywriter.
Se stai tentando di raccontare il tuo salone online ti renderai conto di quanto sia difficile seguire tutti i canali con costanza, senza errori, ma soprattutto producendo dei risultati.
È semplice da capire…
Non sei un cardiochirurgo, non sei un ingegnere aerospaziale, non sei neanche un marketing manager!
Sei un parrucchiere ed un imprenditore.
Nel primo caso, lo sappiamo, sei bravissimo… nel secondo caso, come tutti i grandi imprenditori, devi imparare a delegare.
Quindi, considerato che il marketing è fondamentale per il nostro settore e non deve essere considerato come un passatempo o un progetto a scadenza, non puoi pensare di farlo da solo o, peggio, di affidarlo ad un tuo collaboratore, che si occupa di tutt’altro.
Sai cosa otterresti?
Spreco di risorse e perdita di tempo.
Sì, forse siamo troppo diretti, ma è fondamentale comprendere bene questo concetto.
“Quindi, Luca cosa devo fare?”
Quando si tratta di marketing per parrucchieri, è facile cadere nella trappola di pensare che basti pubblicare qualche post sui social o fare una campagna pubblicitaria occasionale.
La realtà è che il marketing è un’attività complessa che richiede un approccio strategico.
Da qui, tre considerazioni:
- Comprendere il tuo target di riferimento è fondamentale per delineare una qualsiasi strategia di marketing.
Chi sono i tuoi clienti ideali? Quali sono i loro desideri, le loro necessità e le loro aspettative?
Le ricerche di mercato, le analisi dati e le buyer persona ti aiuteranno a sviluppare messaggi mirati e impostare le migliori strategie.
- Sviluppare una brand identity forte.
Hai bisogno di curare l’immagine del tuo salone, così come curi l’immagine delle tue clienti.
Il tuo brand deve riflettere i valori del salone e distinguersi dai competitor per creare una brand identity memorabile. - Strutturare una strategia non basta.
Dopo aver strutturato una strategia, il monitoraggio delle perfomance è il passo successivo.
Questo significa utilizzo dei tool del settore, analisi dei dati e messa a punto di un nuovo piano strategico.
Che fatica, vero?
Ti abbiamo raccontato solo una minima parte del lavoro…
Il marketing non è un gioco da ragazzi!
Quindi, perché affrontare tutto questo da solo quando puoi rivolgerti ad un esperto del settore?
In Academy possiamo affiancarti in questo lavoro tanto difficile, quanto importante per la crescita del tuo salone!