
Quando ho cominciato a fare il parrucchiere, nel piccolo salone di mia madre, non c’era niente di più lontano del ricevere su appuntamento!
La mattina, all’apertura, distribuivamo i numerini (come dal panettiere). Una volta finiti, la cliente doveva tornare il giorno successivo per provare ad “accaparrarsi” un numero e aspettare il suo turno.
Questo sistema può funzionare per un po’ e – numerini o no – lavorare senza un’agenda è una pratica molto comune.
Il punto è che con l’aumentare delle ambizioni del salone, con la crescita del giro di clienti e una volta compreso che il valore di un brand passa anche attraverso la qualità dell’esperienza che si offre, allora gli appuntamenti diventano un passaggio essenziale!!
Le norme vigenti in tema di sicurezza e salute hanno obbligato tutti i saloni a lavorare su appuntamento.
Per molti questa è stata una novità e non è detto che sia facile da gestire, ma per lo meno adesso hai l’occasione di sperimentare questo modello di business e affezionarti ad un sistema pratico che migliora nettamente la qualità del tuo tempo e del tuo lavoro!
Il tuo obiettivo, se vuoi far crescere il tuo salone in termini di risultati numerici e qualità, è mantenere questa abitudine anche quando che l’emergenza da Covid-19 sarà finita.
Gli appuntamenti servono a rendere più felici le clienti e più organizzato il lavoro dello staff.
Prendere gli appuntamenti significa: