Come si gestisce un salone di parrucchiere?

Come si gestisce un salone di parrucchiere? Quante volte lo avrai sentito dire… e te lo sarai sentito dire, ne siamo sicuri! Oggi però, la lettura che abbiamo preparato per te riguarda la mentalità e la psicologia che si nasconde dietro la gestione di un salone. Cos’è necessario avere? Quali pensieri serve sviluppare per gestire un salone al meglio?

Se ti va, noi iniziamo!

Psicologia

Psicologia: sarà il termine che accompagnerà tutta la lettura, quindi occhi aperti e cuore in ascolto, come direbbe Luca.

Perché è così importante partire da un aspetto psicologico e mentale per parlare di gestione di un salone di parrucchiere? Beh, perché se non è settato quello nel modo giusto, come si può pensare di gestire in maniera produttiva un’attività?

Iniziamo quindi subito col chiederti: sei tu che gestisci il tuo business oppure il business che gestisce te?

La mentalità di un imprenditore per un salone di parrucchiere

Analizziamo insieme quale tipo di mentalità ha un imprenditore per poter arrivare ad avere un salone di parrucchiere di successo.

La mentalità dell’imprenditore la si riconosce immediatamente perché il focus centrale dell’imprenditore è chiedersi cosa deve fare lui per primo.

Seconda domanda: “Cosa devo delegare agli altri per raggiungere il più alto risultato economico e finanziario?”

Tu saprai di essere un imprenditore quando ogni giorno ti farai queste due domande.

Il Parrucchiere artigiano ha troppe informazioni e confuse!

Il parrucchiere imprenditore ha una disciplina ferrea.

La disciplina più potente che dovrà caratterizzare la tua psicologia da oggi in poi sarà legata alle fasi di gestione di un salone.

Non è vero che ognuno di noi ha il salone che si merita; ognuno di noi oggi ha il salone che riesce a gestire. Ma cosa accadrebbe se qualcuno ti aiutasse a costruire il salone che meriti sul serio?

Collega, ricorda: sono i nostri pensieri che determinano i nostri risultati!

Quindi la strategia più importante è: l’arte del priorizzare.

Numero 1: cosa c’è da fare? Numero due: in quale ordine devo farlo.

Ti sembra facile? Non lo è. Ma è solo agendo in questa maniera che potrai iniziare a gestire il tuo salone come una Ferrari.

Allora come puoi trasformare la tua mentalità in una mentalità da vera Rockstar?

Non farti cogliere impreparato.
Cosa significa? Gli imprevisti arrivano e arriveranno… un grande imprenditore si distingue da un titolare di salone proprio durante la gestione di un imprevisto. Ecco perchè la psicologia imprenditoriale in questo deve essere tua alleata. Avere un piano b per gestire eventuali improvvisi cambi di rotta, è fondamentale.

2. Pianifica, agisci

Ricordi quando all’inizio della lettura ti abbiamo chiesto se sei tu che gestisci il tuo business oppure il contrario? Ecco, ci riferivamo esattamente a questo. Un imprenditore che pianifica e agisce di conseguenza, sa esattamente cosa sta facendo e quali risultati otterrà da quelle determinate azioni.

3. Forma e delega

Ultimo ma non per importanza, l’aspetto legato alla formazione e delega del tuo staff. Un imprenditore con la giusta mentalità riesce a formare il proprio staff livellando la qualità del servizio offerto, eliminando le risorse che abbassano questo livello qualitativo e poi.. delega. Delega tutte quelle mansioni e attività che hanno a che fare con la parte operativa e si dedica prettamente alla parte strategica e gestionale.

Bisogna che un titolare smetta di fare i capelli?

Qui si aprirebbe un intero capitolo e noi dedicheremo all’argomento, la nostra prossima lettura.