
Esistono situazioni e momenti in cui quello che accade nel mondo ha delle inevitabili conseguenze su tutti noi.
Questo è uno di quei momenti, ma ciò nonostante possiamo essere sempre noi, in prima persona, a decidere come reagire agli eventi.
Sui gruppi Facebook in cui mi confronto quotidianamente con voi parrucchieri e imprenditori, mi hanno scritto in molti preoccupati per la ripercussione economica della crisi sanitaria mondiale da coronavirus.
Molti di voi mi scrivono proprio dalle zone più a rischio del nostro Paese ed io cerco di esservi vicino, non solo dimostrandovi la mia solidarietà, ma anche condividendo alcuni suggerimenti che credo siano davvero fondamentali per non farci vincere dalle paure.
1. Aumenta la vendita dei prodotti.
In questo modo metti in sicurezza le entrate che potrebbero calare nelle prossime giornate.
2. Non cercare di controllare ciò che non dipende da te.
Restate il più possibile positivi e attivi. Questo è il momento di dare ancora di più, di concentrarsi con tutte le energie sulle cose che potete effettivamente fare.
3. Prendi delle decisioni.
Per quanto intorno a noi la situazione sembri sfuggire di mano, tu hai il dovere del leader di prendere decisioni, gestire l’attività e dare sicurezza al tuo staff e alla tua clientela. Non farti guidare dalle preoccupazioni del mondo esterno.
4. Riunisci la squadra.
Tu sei il leader, hai il compito di dare sicurezza, di essere il punto fermo da guardare durante la tempesta.
Sii tranquillo e sorridente. Guida la squadra verso il successo. Programma il lavoro con i tuoi collaboratori, condividi strategie per riempire il planning e stabilire come comunicare in modo sereno a clienti allarmate. Superare le difficoltà insieme vi renderà più forti.
5. Non perdere di vista i numeri.
Parla con il commercialista, controlla i numeri, vedi quanta autonomia avete e come gestire al meglio le risorse a disposizione.
6. Fai una comunicazione ufficiale.
Se il tuo salone non ha subito un provvedimento di chiusura, informa i tuoi clienti che il salone è aperto.
Alcuni tuoi colleghi hanno già preparato un comunicato di questo tipo:
“Il nostro salone adotta tutte le norme igienico sanitarie con il massimo della cura! La gestione degli appuntamenti avverrà in modo tale da non creare un affollamento all’interno del salone. Per prenotazioni contattate il numero…”
7. Sfrutta il tempo a disposizione.
Se dovessi avere più tempo libero, usalo per continuare a formarti. Non fermarti mai!
Luca Picchio