
I collaboratori sono la risorsa vitale di un salone,
ma in egual misura possono essere fonte di grande stress e preoccupazione.
Mi è capitato spesso, nel mio salone, di formare giovani di talento che, una volta diventati forti e sicuri, hanno spiccato il volo.
QUAL È ALLORA LA COSA GIUSTA DA FARE???
Anzitutto non farsi scoraggiare da queste dinamiche assolutamente comuni.
Personalmente credo che sia sempre meglio formare uno staff di alto livello, col rischio di perderlo,
piuttosto che coltivare risorse mediocri che restano sempre al tuo fianco.
Un titolare con una VISIONE ha un unico obiettivo, che come una moneta ha due facce: QUALITÀ e CRESCITA.
Per ottenere questo obiettivo:
1. Prepara un vero e proprio codice di comportamento.
Questo è il vangelo del salone, dove raccogli i tuoi valori, le tue regole, le tue aspettative. Condividilo con il tuo staff!
2. Crea un sistema che preveda per la cliente un trattamento da ROCKSTAR!!!
Una guida per non sbagliare, fatta di standard di qualità che tutti devono rispettare, per il bene delle clienti.
Condividi anche questa con il tuo staff!
3. Assumi esclusivamente persone in linea con il tuo STILE!!!
Non è sempre una ricerca facile, per questo tieni sempre attivo l’annuncio di ricerca del personale, perché in questo modo ti crei un data base di giovani parrucchieri e puoi monitorare chi sono le persone più adatte a te!
4. Durante la prima settimana di prova il neo-assunto deve essere affiancato da un responsabile!
Inoltre per tutto il primo mese di prova vedi come il nuovo collaboratore reagisce ad una situazione di dis-comfort e alle sfide,
come si integra con i colleghi, come si relaziona con le clienti, se è in grado di rispettare i tuoi standard.
In questo modo darai spazio al suo carattere di emergere e a te di capire se è una persona adatta a lavorare al tuo fianco.
5. Forma il tuo team 1 volta al mese.
La formazione è un bene per te, come lo è per i tuoi collaboratori.
Fai in modo che stiano al passo con la tua idea di crescita e cambiamento.
L’ideale sarebbe o un lunedì al mese o due mercoledì sera al mese.
6. Individua le persone più coinvolte dal loro lavoro e crea dei responsabili.
Stabilisci i ruoli e metti i giovani nelle condizioni di evolvere e integrarsi nel tuo progetto a lungo termine.
Nuovi problemi hanno bisogno di nuovi modi di pensare.
Cosa vuoi costruire? Chi vuoi diventare?
Qual è il tuo desiderio più grande?
Quali risultati vuoi trafiggere entro il 31-12-2018???
L’azione cura tutto…mettiti in moto al Luca Picchio Live 18.19.20 novembre!
Riflessione. Comprensione. Azione.